Foto in 360° Cosenza in 360° Ponte di CalatravaCome ogni opera pubblica italiana, il percorso per trasformare in realtà il progetto di Cosenza è stato lungo e complesso. Il ponte non passa inosservata, il pilone in acciaio è alto 104 metri e pesa 800 tonnellate.Clicca qui per vedere la foto 360°Veduta dal Castello SvevoIl castello di Cosenza, posto sulla sommità del colle Pancrazio, uno dei sette colli della città, è edificato su una motta artificiale di forma rettangolare, il cui orientamento rimanda alle edificazioni dei Bretii (VI sec a.C.), popolazione che era solita posizionare le proprie fabbriche rispetto alle direzioni astronomiche fondamentali.Clicca qui per vedere la foto 360°Teatro RendanoIl Teatro Comunale Alfonso Rendano di Cosenza, teatro di tradizione, è situato in Piazza XV marzo, nella parte più prestigiosa del centro storico cittadino.Clicca qui per vedere la foto 360°Piazza della ProvinciaSorto in una delle più suggestive piazze del centro storico di Cosenza, il Palazzo della Provincia rappresenta uno dei più significativi e prestigiosi esempi di architettura meridionale del XIX secolo. Clicca qui per vedere la foto 360°Villa Vecchia di CosenzaSi tratta di un giardino comunale che si estende fino alle pendici di colle Guarassano ed al sottostante rione dello Spirito Santo, in un'area di circa 30.000 metri quadri a piazza XV Marzo, nel centro storico della città.Clicca qui per vedere la foto 360°Cattedrale di CosenzaIl duomo di Cosenza, anche noto col nome di cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Cosenza.Clicca qui per vedere la foto 360°Interno del DuomoLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Clicca qui per vedere la foto 360°Madonna del PilerioÈ venerata dai fedeli cattolici come protettrice della città di Cosenza e dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano.Clicca qui per vedere la foto 360°Re AlaricoAlarico I, re dei Visigoti, ebbe vita breve. Nato a Perice sul Danubio nel 370 morì, appena quarant'anni dopo, a Cosenza, nel 410.Clicca qui per vedere la foto 360° Pizzo in 360° Veduta dalla Chiesa del Purgatorio e delle Marie SS. delle GrazieClicca qui per vedere la foto 360°Affaccio dal Castello Murat di PizzoLa storia del Castello di Pizzo è legata alla morte di Gioacchino Murat, Re di Napoli, uomo valoroso impavido che a Pizzo cercava la vittoria e la riconquista del suo regno e invece vi trovò la morte.Clicca qui per vedere la foto 360°Affaccio dalla Balconata di Pizzo Veduta dalla balconata - U Spunduni, di Pizzo in Piazza della Repubblica a Pizzo (VV) Clicca qui per vedere la foto 360Vista dal Santuario di San Francesco di Paola Clicca qui per vedere la foto 360Vista dal Comune di Pizzo Clicca qui per vedere la foto 360Vista dal Mare di Pizzo Clicca qui per vedere la foto 360 Briatico in 360° La Rocchetta - Briatico A pochi passi dal mare, a Briatico si può ammirare la torre la Rocchetta, una torre di vedetta costiera, con il compito di avvistare le navi turche.Clicca qui per vedere la foto 360°Briatico - MareClicca qui per vedere la foto 360° Siderno in 360° Comue di SidernoClicca qui per vedere la foto 360°Palazzetto dello Sport di SidernoClicca qui per vedere la foto 360°Siderno SuperioreClicca qui per vedere la foto 360° Reggio Calabria 360° Lungomare FalcomatàClicca qui per vedere la foto 360°Lungomare FalcomatàClicca qui per vedere la foto 360° Crotone Le Castella Castello AragoneseLa Fortezza Aragonese, quasi interamente restaurata, è caratterizzata da alcune stanze (la sala video, la sala foto e la "Sala Phrurion"); un borgo antico con i resti di una piccola chiesetta e una cappella; i bastioni panoramici; la torre, risalente al XIII sec., punto più alto della fortezza.Clicca qui per vedere la foto 360°Castello AragoneseClicca qui per vedere la foto 360°Castello AragoneseClicca qui per vedere la foto 360°Panorama Le CastellaClicca qui per vedere la foto 360°